La raccolta iconografica dell’Archivio riguarda il XIX e il XX secolo. Comprende oltre 600 bozzetti originali, per lo più della prima delle varie opere, a partire dai bozzetti di Giuseppe Bertoja per Attila di Verdi, fino a quelli realizzati negli anni Trenta da Nicola Benois per La Fiamma di Respighi. Per alcune opere esistono diverse varianti delle piante sceniche, ad esempio per la Tosca o La bohème di Puccini, a seconda della grandezza del teatro previsto per la rappresentazione. Il fondo iconografico comprende anche un’importante raccolta di figurini, composta da migliaia di disegni originali di famosi costumisti.
Iconografia | Descrizione | ID | Data |
---|---|---|---|
Marietta Anselmi
Vincenzo Bellini, Norma |
ICON010442 disegno |
1852 | |
Giulia Grisi
Vincenzo Bellini, Norma |
ICON010663 disegno |
||
Carceri in una Fortezza
Giovanni Simone Mayr, La Rosa Bianca e la Rosa Rossa |
ICON011813 bozzetto |
||
Cortile di un Quartiere da Soldati
Gioachino Antonio Rossini, Aureliano in Palmira |
ICON011816 bozzetto |
||
Padiglione Romano
Gioachino Antonio Rossini, Aureliano in Palmira |
ICON011824 bozzetto |
||
Gabinetto Gotico
Giovanni Simone Mayr, La Rosa Bianca e la Rosa Rossa |
ICON011830 bozzetto |
||
Avvanzi d'antichi Bagni
Gioachino Antonio Rossini, Aureliano in Palmira |
ICON011865 bozzetto |
||
Accampamento in disordine
Gioachino Antonio Rossini, Aureliano in Palmira |
ICON011871 bozzetto |
||
Cortile di Palazzo Gottico
Giovanni Simone Mayr, La Rosa Bianca e la Rosa Rossa |
ICON011881 bozzetto |
||
Sala Gotica per Convito
Giovanni Simone Mayr, La Rosa Bianca e la Rosa Rossa |
ICON011884 bozzetto |