La raccolta iconografica dell’Archivio riguarda il XIX e il XX secolo. Comprende oltre 600 bozzetti originali, per lo più della prima delle varie opere, a partire dai bozzetti di Giuseppe Bertoja per Attila di Verdi, fino a quelli realizzati negli anni Trenta da Nicola Benois per La Fiamma di Respighi. Per alcune opere esistono diverse varianti delle piante sceniche, ad esempio per la Tosca o La bohème di Puccini, a seconda della grandezza del teatro previsto per la rappresentazione. Il fondo iconografico comprende anche un’importante raccolta di figurini, composta da migliaia di disegni originali di famosi costumisti.
Iconografia | Descrizione | ID | Data |
---|---|---|---|
Una piccola camera
Engelbert Humperdinck, Hansel e Gretel |
ICON002572 bozzetto |
||
Nel bosco
Engelbert Humperdinck, Hansel e Gretel |
ICON002573 bozzetto |
||
Una scala scende dal cielo nel mezzo del bosco
Engelbert Humperdinck, Hansel e Gretel |
ICON002574 bozzetto |
||
Il bosco
Engelbert Humperdinck, Hansel e Gretel |
ICON002575 bozzetto |
||
Pittoresco oliveto presso Borgetto
Giuseppe Mulè, Al Lupo! |
ICON004278 bozzetto |
||
Nella campagna di Monreale
Giuseppe Mulè, La Monacella della Fontana |
ICON004279 bozzetto |
||
Nella campagna di Monreale
Giuseppe Mulè, La Monacella della Fontana |
ICON004280 bozzetto |
||
Pittoresco oliveto presso Borgetto
Giuseppe Mulè, Al Lupo! |
ICON011056 bozzetto |
||
Luogo selvaggio
Giuseppe Mulè, Al Lupo! |
ICON011057 bozzetto |