Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.
Partitura | Descrizione | ID | Data |
---|---|---|---|
Trii Op.18
Giovanni Battista Cirri |
PART02303
|
12/3/1964 | |
Concerto op. 14 n. 2
Giovanni Battista Cirri |
PART03129
|
1984 | |
Concerto in la op. XIV N° 1, per violoncello obbligato, due violini e basso
Giovanni Battista Cirri |
PART07442
partitura e parti |
||
Concerto op. 14 n. 2, Riduzione
Giovanni Battista Cirri |
PART03024
|
||
Concerto Op.14 n.2, per vc, archi e cembalo
Giovanni Battista Cirri |
PART07025
|
||
Concerto Op.14 n.2, per vc, archi e cembalo
Giovanni Battista Cirri |
PART07026
|