Il Fondo Fotografico dell’Archivio inizia a formarsi dalla seconda metà dell’800 fino a tutto il ‘900 e conta migliaia di documenti, grazie soprattutto all’interesse dimostrato da Giulio Ricordi per questa nuova arte. La fotografia diviene un mezzo di comunicazione che si rivela sempre più indispensabile nella macchina produttiva dell’editore, a partire dalle riviste di Casa Ricordi come Musica e Musicisti e Ars et Labor. In questa sezione sono stati censiti i quasi 900 studi fotografici che hanno collaborato con Ricordi, molti nomi della fotografia italiana ed estera.
Il liutaio Luigi Paganini con il M°Archimede Montanelli e il piccolo Balilla, fotografia di Battista Canè, Forlì, inizi ‘900
Fotografia | Descrizione | Autore | ID | Data |
---|---|---|---|---|
Victorien Sardou nel parco della sua villa | Argus Photo Reportage | FOTO02647 | 1903 | |
Victorien Sardou nel parco della sua villa a Marly-le-Roi con lui da sinistra: il genero Robert De Flers, la figlia Geneviève e il nipotino François | Argus Photo Reportage | FOTO02648 | 1903 | |
Victorien Sardou | Bert | FOTO02701 | 1908 | |
Victorien Sardou | Fiorilli, R. | FOTO03284 |