Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.
Partitura | Descrizione | ID | Data |
---|---|---|---|
Giocate al giuoco mio,grassi giganti, per coro di voci bianche
Luca Lombardi |
PART05690
partitura |
1/1992 | |
Chiarissima, per v.cello e pf.
Gerard Brophy |
PART04773
partitura |
22/4/1988 | |
Liberazione di Ruggiero dall'isola di Alcina, La
Francesca Caccini |
PART04796
partitura |
||
Ab imis, per corno in fa
Ada Gentile |
PART05347
partitura |
2/1983 | |
Adagio
Ada Gentile |
PART05348
partitura |
20/12/1993 | |
Adagio I, per orchestra d'archi
Ada Gentile |
PART05349
partitura |
||
Adagio II, per orchestra d'archi
Ada Gentile |
PART05350
partitura |
||
Adagio per un'estate, per flauto e archi
Ada Gentile |
PART05351
partitura |
1/1998 | |
Animali di Stranalandia, melologo comico per sax e voce rec.
Ada Gentile |
PART05352
partitura |
||
Bagamoyo, per complesso da camera
Ada Gentile |
PART05353
partitura |