Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.
Partitura | Descrizione | ID | Data |
---|---|---|---|
Canti popolari della campagna romana, racc. e armonizzati da G.N. e G.P.
Giorgio Nataletti , Goffredo Petrassi |
PART02878
partitura |
||
Nuages
Mauro Cardi |
PART04847
partitura |
2/5/1994 | |
Impromptu, per flauto in sol e chitarra
Rosario Mirigliano |
PART05858
partitura |
14/6/1981 | |
Quartetto, per chitarre. Da "Passatempo in quattro"
Virgilio Mortari |
PART05887
partitura |
23/11/1991 | |
Veranderungen, per orch.sinfonica
Ada Gentile |
PART05384
partitura |
1976 | |
Sparì la luna, per soprano e chitarra. Testo di Saffo nella versione di Ugo Foscolo
Armando Gentilucci |
PART05440
partitura |
2/1985 | |
Sonata a tre, per pianoforte, violino e violoncello op. 62
Alfredo Casella |
PART00763
partitura |
12/8/1938 | |
Magnificat
Goffredo Petrassi |
PART03182
riduzione |
11/1940 | |
Partita
Goffredo Petrassi |
PART03183
partitura |
10/1932 | |
Ouverture da concerto
Goffredo Petrassi |
PART03184
partitura |
5/1931 |