Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 39

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Sonate e fantasie , di W.A. Mozart. Ed. critico-tecnica prefazione, dattiloscritto.con correz.autogr.di Casella
Wolfgang Amadeus Mozart
PART02825
Sonata a tre
Antonio Vivaldi
PART04441
partitura
1939
Sonata a tre, dalla “Musikalisches Opfer” - Trascr. per vl., vc. ed interpretazione del “continuo” originale a cura di A. Casella
Johann Sebastian Bach
PART00163
partitura
Deserto tentato, Il
Alfredo Casella
PART00752
partitura
12/2/1937
Donna serpente, La
Alfredo Casella
PART00753
partitura
1928
Couvent sur l’eau, Le , 2 frammenti della partitura
Alfredo Casella
PART00754
partitura
Couvent sur l’eau , Atto I, Scena VII
Alfredo Casella
PART00755
partitura
28/10/1913
Concerto , per pianoforte, violino, violoncello e orchestra, op. 56
Alfredo Casella
PART00756
partitura
21/10/1933
Concerto , per violoncello e orchestra, op. 58
Alfredo Casella
PART00757
partitura
1/11/1935
Concerto , per orchestra, op. 61
Alfredo Casella
PART00758
partitura
20/10/1937