Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.
Partitura | Descrizione | ID | Data |
---|---|---|---|
Astuzie femminili, Le
Domenico Cimarosa |
PART00984
partitura |
19/1/1920 | |
Fantasia slava, per pf. e orch.
Ottorino Respighi |
PART03474
partitura e parti |
1903 | |
Lucrezia
Ottorino Respighi |
PART03475
partitura |
26/6/1916 | |
Pini di Roma , Poema sinfonico
Ottorino Respighi |
PART03476
partitura |
1924 | |
Pini di Roma, Poema sinfonico
Ottorino Respighi |
PART03477
riduzione |
1924 | |
Belfagor
Ottorino Respighi |
PART03478
partitura |
1922 | |
Fiamma, La
Ottorino Respighi |
PART03479
partitura |
3/2/1933 | |
Passacaglia in do minore , Trascritto per orchestra da J. S. Bach
Johann Sebastian Bach |
PART03480
partitura |
16/2/1930 | |
Antiche danze ed arie per liuto - II Suite, Trascrizione libera per orchestra
Ottorino Respighi |
PART03481
partitura |
9/1923 | |
Uccelli, Gli , Suite per piccola orchestra
Ottorino Respighi |
PART03482
partitura |
2/1928 |