Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.
Partitura | Descrizione | ID | Data |
---|---|---|---|
Polonaise in la bem., op. 53, orchestrata da Riccardo Pick-Mangiagalli
Fryderyk Franciszek Chopin |
PART00959
partitura |
10/1933 | |
Basi e bote
Riccardo Pick-Mangiagalli |
PART03232
partitura |
||
Basi e bote
Riccardo Pick-Mangiagalli |
PART03233
riduzione |
||
Carillon magico, Il
Riccardo Pick-Mangiagalli |
PART03234
partitura |
||
Casanova a Venezia
Riccardo Pick-Mangiagalli |
PART03235
partitura |
11/1928 | |
Due preludi per orchestra, op. 42
Riccardo Pick-Mangiagalli |
PART03236
partitura |
1918 | |
Due preludi, di J.S. Bach interpretati per orchestra d'archi
Riccardo Pick-Mangiagalli |
PART03237
partitura |
||
Mahit
Riccardo Pick-Mangiagalli |
PART03238
partitura |
1922 | |
Mahit, novella mimo-sinfonica
Riccardo Pick-Mangiagalli |
PART03239
riduzione |
||
Notturno e rondò fantastico, per grande orch., op. 28
Riccardo Pick-Mangiagalli |
PART03240
partitura |
9/1914 |