Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.
Partitura | Descrizione | ID | Data |
---|---|---|---|
Figlio alla madre severa, Il
Carlo Dall'Argine |
PART01152
partitura |
1933 | |
Ippolito gioca
Nino Rota |
PART03691
|
7/1930 | |
Cantico augurale , (1880-1930)
Mario Pilati |
PART03264
partitura |
6/1930 | |
Oro, L'
Ildebrando Pizzetti |
PART03278
partitura |
||
Fra Gherardo
Ildebrando Pizzetti |
PART03279
partitura |
11/9/1927 | |
Tre canti, Versione per violoncello e pianoforte
Ildebrando Pizzetti |
PART03280
partitura |
1924 | |
Concerto in do, per violoncello e orchestra
Ildebrando Pizzetti |
PART03281
partitura |
18/7/1934 | |
Messa da Requiem , per sole voci
Ildebrando Pizzetti |
PART03282
partitura |
2/1/1923 | |
Tre sonetti di Francesco Petrarca in morte di Madonna Laura, musicati per canto e pianoforte
Ildebrando Pizzetti |
PART03283
partitura |
1922 | |
Tre canzoni per canto e pianoforte , Poesie popolari italiane (dall'originale per una voce e quartetto d'archi)
Ildebrando Pizzetti |
PART03284
partitura |