La raccolta iconografica dell’Archivio riguarda il XIX e il XX secolo. Comprende oltre 600 bozzetti originali, per lo più della prima delle varie opere, a partire dai bozzetti di Giuseppe Bertoja per Attila di Verdi, fino a quelli realizzati negli anni Trenta da Nicola Benois per La Fiamma di Respighi. Per alcune opere esistono diverse varianti delle piante sceniche, ad esempio per la Tosca o La bohème di Puccini, a seconda della grandezza del teatro previsto per la rappresentazione. Il fondo iconografico comprende anche un’importante raccolta di figurini, composta da migliaia di disegni originali di famosi costumisti.
Iconografia | Descrizione | ID | Data |
---|---|---|---|
L'abitazione di Minnie
Giacomo Puccini, La Fanciulla del West |
ICON000073 bozzetto |
||
Lembo estremo della selva sul digradare lento di un contrafforte della Sierra
Giacomo Puccini, La Fanciulla del West |
ICON000074 bozzetto |
||
Spianata nel bosco. Inverno
Giacomo Puccini, Le Villi |
ICON000076 bozzetto |
||
Interno della casetta di Butterfly
Giacomo Puccini, Madama Butterfly |
ICON000078 bozzetto |
||
La Chiesa di S. Andrea della Valle
Giacomo Puccini, Tosca |
ICON000081 bozzetto |
1899 | |
La camera di Scarpia al piano superiore di Palazzo Farnese
Giacomo Puccini, Tosca |
ICON000082 bozzetto |
1899 | |
La piattaforma di Castel Sant'Angelo
Giacomo Puccini, Tosca |
ICON000083 bozzetto |
1899 | |
Al quartiere latino
Giacomo Puccini, La Bohème |
ICON000086 bozzetto |
||
Al quartiere latino
Giacomo Puccini, La Bohème |
ICON000088 bozzetto |
||
Il Chiostro del Convento di S.Giusto
Giuseppe Verdi, Don Carlo |
ICON000096 bozzetto |